Canali Minisiti ECM

Gb, l'infezione Hpv quasi scomparsa con il vaccino

Infettivologia Redazione DottNet | 23/01/2020 15:31

The Guardian, il tasso è sceso dal 15% a meno del 2%

In Inghilterra le infezioni dal papilloma virus, Hpv, tra le ragazze sono praticamente scomparse dopo l'introduzione del programma di vaccinazione nelle scuole iniziato nel 2008. Lo affermano i dati resi noti da Public Health England, secondo cui il tasso è sceso dal 15% a meno del 2% nelle ragazze tra 16 e 18 anni.  I dati, riferisce il Guardian, alimentano la speranza che nei prossimi anni ci possa essere un drastico calo dei casi di tumore cervicale, che ha proprio nell'Hpv una delle cause principali, e che spesso è diagnosticato tra i 25 e i 29 anni.

pubblicità

Di pari passo con le infezioni sono scese anche le lesioni genitali, passate dal 7-10% delle ragazze nel 2010 al 4% nel 2017. Nel paese la copertura vaccinale per l'Hpv è molto alta, con l'83,9% delle bambine di 9 anni che ha ricevuto le due dosi, mentre solo lo scorso anno è iniziata la vaccinazione dei maschi. In totale sono state somministrate oltre 11 milioni di dosi di vaccino. "Migliaia di donne e uomini in meno avranno una diagnosi di tumore grazie alla vaccinazione contro l'Hpv - commenta Nicola Blackwood, ministro della Salute -. E' incredibile pensare che questa vaccinazione ci sta aiutando a eradicare il tumore cervicale".  

Commenti

I Correlati

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Ti potrebbero interessare

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"